Relitto UJ2207

Il cargo armato di Sestri Levante

UJ2207

Il cargo armato di Sestri Levante

Uj2207 - cargo armato Sestri Levante
Uj2207 - courtesy of Manfred Krellenberg
Nome UJ2207 ex Cap Nord
Tipo Caccia sommergibili
Anno di affondamento 1943
Profondità minima 28 mt
Profondità massima 36 mt
Corrente variabile
Visibilità variabile
Uj2207 - cargo armato Sestri Levante
Uj2207 - courtesy of Manfred Krellenberg

Il relitto, comunemente ed erroneamente chiamato Cargo Armato, era in realtà un ex-peschereccio d'altura oceanico che, costruito nel 1926 in Francia, si chiamava "Islande".

Nel 1938 viene ceduto ad un altra società di pescatori francese, e l'anno dopo cambia nome in "Cap Nord", nello stesso anno è stato requisito dalla Marina francese e dopo essere stato derequisito nel 1941, viene rinominato per ragioni amministrative "Ginette Le Borgne". Nel 1942 definitivamente requisito dai Tedeschi a Marsiglia per essere trasformato in cacciasommergibili, viene ribattezzato "UJ2207" ed entra a far parte della flottiglia "UJ22"", proprio come il "Marcella" e l' "Incomprèse", anch'essi affondati a poca distanza.
La nave conclude il suo viaggio il 19 novembre 1944, mentre eseguiva l'ordine di scortare il vapore "Dominante" da Genova a La Spezia. A metà del suo tragitto, nella Baia di Sestri Levante, teatro di molti affondamenti durante il secondo conflitto mondiale, viene colpita dalle motosiluranti inglesi e americane partite da Bastia causando la perdita di numerose vite umane.

Per partecipare alle escursioni organizzate in questo sito d'immersione occorre possedere:
  • certificazione subacquea di secondo livello o equivalente
  • abilitazione alle immersioni profonde (40mt)
  • almeno 30 immersioni registrate