Area Marina Protetta

Area Marina Protetta

Promontorio di Portofino

Le immersioni che proponiamo all'interno della riserva marina sono quelle predisposte dall'ente parco di Portofino, alle quali aggiungiamo la nostra approfondita conoscenza dei siti per presentare percorsi nuovi e poco visitati, ricchi di emozionanti sorprese.
- Portofinodivers team

Vieni a scoprire la riserva marina di Portofino e il Cristo degli Abissi

Nome Promontorio di Portofino
Tipo Pareti, secche, franate e relitti
Punti d'immersione Oltre 20
Profondità minima 5 mt
Profondità massima 40 mt
Corrente Debole
Temperatura minima 13°/14° da Gennaio a Marzo
Temperatura massima 24°/25° da Luglio a Settembre
Visibilità Buona

La maggior parte dei siti d'immersione sono adatti sia ai subacquei neofiti che a quelli più esperti

Pochi luoghi nel Mediterraneo vantano una così grande varietà e concentrazione di biodiversità

Il luogo ideale per gli appassionati di fotografia e video riprese subacquee 

I siti d’immersione vengono selezionati tenendo conto delle esigenze di tutti i partecipanti. Invitiamo coloro che hanno delle preferenze particolari a comunicarcele al momento della prenotazione e successivamente al check-in. 

Siti d'immersione

  • Faro di Portofino
  • Chiesa di San Giorgio
  • La liscia
  • Casa del sindaco
  • Punta Vessinaro
  • Altare
  • Cala degli Inglesi
  • Il diamante
  • Testa del Leone
  • Scoglio del Raviolo
  • Targa di Gonzatti
  • Secca Carega
  • Colombara
  • Dragone
  • Punta dell'Indiano
  • Punta Torretta
  • Grotta dell'eremita
  • Punta Bussego
  • Punta targhetta
  • Punta Chiappa
  • Secca dell'Isulea

Immersioni guidate nell'area marina protetta

Pesci luna a Portofino

Il Promontorio di Portofino è sempre stato considerato un'oasi unica nel Mediterraneo per la bellezza e la ricchezza degli organismi che lo abitano.

amp Portofino

Una grande lingua di terra che si estende per alcune miglia verso il mare aperto costituisce un ostacolo ai noti flussi di correnti che attraversano il Mar Ligure, concentrando una grande quantità di sostanze nutritive. A ciò si aggiunge l'insolita conformazione della costa che, con le sue meravigliose insenature e l'atipica struttura della roccia, denominata puddinga, offre a migliaia di specie diverse l'ambiente ideale per vivere e riprodursi.

Pochi luoghi nel Mediterraneo vantano una così vasta concentrazione di flora e fauna marina, per preservare questo patrimonio nel 2000 è stata istituita la riserva marina.
La maggior parte degli oltre venti siti d'immersione, tra cui pareti, franate e relitti, sono adatti sia ai subacquei neofiti che a quelli più esperti.

Le immersioni guidate sono riservate ai subacquei certificati, ovvero coloro che hanno conseguito un brevetto di abilitazione alle immersioni con autorespiratore attraverso un corso di primo grado (Open Water Diver) o di livello superiore.
Il programma Discover Scuba Diving offre la possibilità a chi non si è mai immerso di apprendere come utilizzare l’attrezzatura subacquea in acque poco profonde ed ottenere una rapida e facile introduzione all’esplorazione del mondo sommerso.
Discover Scuba Diving