FAQ corsi

FAQ - Domande frequenti

FAQ-corsi

Cos'è richiesto per partecipare ad un corso PADI ?

Occorre soddisfare i seguenti requisiti:

Età minima:12 anni
Gli studenti con meno di 15 anni che completano con successo il corso ricevono la certificazione Junior Open Water Diver PADI, che potranno aggiornare ad Open Water Diver PADI dopo aver raggiunto tale età.

Condizioni fisiche.
Prima di iscriversi al corso ciascun partecipante deve verificare di non avere alcuna controindicazione all’attività subacquea con autorespiratore. Il primo passo è leggere attentamente il modulo medico-subacqueo:

Se si risponde NO ad ogni domanda del questionario sarà sufficiente portare con se un certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica non più vecchio di un anno (alla data di inizio del corso). Rispondendo SI ad una o più delle domande presenti nel questionario occorrerà l’approvazione e la firma di un medico nell'apposita sezione sul retro dello stesso.

Acquaticità.
Prima di completare il corso PADI Open Water Diver, dovrai dimostrare al tuo Istruttore di possedere l’acquaticità di base necessaria per nuotare senza problemi per 200 metri/iarde (o 300 metri/iarde con maschera, pinne e snorkel). Non ci sono limiti di tempo per eseguire questo esercizio e potrai utilizzare qualsiasi stile di nuoto riconosciuto. Inoltre dovrai dimostrare di saperti sostenere in superficie per 10 minuti, di nuovo utilizzando qualsiasi tecnica tu preferisca.

Ultimo aggiornamento il 27. Aprile 2024 di Portofino Divers.

Quali solo le limitazioni per i più giovani ?

I giovani che partecipano ad un intero corso Open Water Diver PADI,  diventano Junior Open Water Divers e possono immergersi con alcune limitazioni legate all’età.

Gli Junior Open Water Divers di 10-11 anni possono immergersi solo se accompagnati da un Professionista PADI o un genitore/tutore certificato, e non possono superare i 12 metri di profondità.

Gli Junior Open Water Divers di 12-14 anni devono immergersi con un adulto certificato. Al compimento del 15° anno di età la certificazione Junior Open Water Diver è equiparata alla certificazione Open Water Diver.

Ultimo aggiornamento il 10. Febbraio 2024 di Portofino Divers.

E' possibile prendere l'aereo dopo essersi immersi ?

In base agli standard delle agenzie didattiche internazionali, considerate la durata e la profondità delle immersioni di prova (Discover Scuba Diving) è possibile volare dopo 12 ore se si partecipa ad una sola immersione e dopo 18 ore se si effettuano due immersioni nell’arco della stessa giornata.

Ultimo aggiornamento il 10. Febbraio 2024 di Portofino Divers.

Devo possedere l'attrezzatura per partecipare ai corsi PADI Tec ?

Al fine di evitare l'acquisto di componenti di attrezzatura non adatti alla configurazione standard per le immersioni tecniche, il candidato è invitato a contattare l'istruttore per qualsiasi informazione circa le caratteristiche dell'equipaggiamento richiesto.

Non è necessario possedere il proprio equipaggiamento per partecipare ai corsi PADI Tec Basics o Tec 40 perché presso il nostro centro è possibile noleggiare qualsiasi componente per le immersioni tecniche. Questa soluzione permette all'allievo di provare gli equipaggiamenti e di acquisire maggiori informazioni sulla tipologia più adatta alle proprie esigenze.

Chi desidera partecipare al primo corso Tec senza possedere la propria, potrà chiederci un preventivo per il noleggio dei diversi componenti come ad esempio:

  • Configurazione completa per bibombola (erogatori, schienalino, sacco compensatore d'assetto)
  • Sistema d'illuminazione primario
  • Torce di back-up
  • Muta stagna

E' invece raccomandato possedere la propria attrezzatura, ad eccezione delle bombole, per partecipare ai corsi di livello successivo: Tec 45 e Tec 50.

Ultimo aggiornamento il 11. Febbraio 2024 di Portofino Divers.

A chi è rivolto il corso PADI Tec Basics ?

Il corso PADI Tec Basics è un programma accessorio raccomandato ai subacquei, in possesso della certificazione PADI Advanced Open Water Diver e PADI Nitrox Diver, o livelli di brevetti equivalenti emessi da altre agenzie, che desiderano progredire nel proprio percorso formativo acquisendo dimestichezza con le competenze e le attrezzature adottate nelle immersioni tecniche.
Questo corso non è un percorso obbligato per passare dalle immersioni ricreative a quelle tecniche, è un corso facoltativo che aiuta i subacquei a familiarizzare con nuove attrezzature e ad affinare le capacità fondamentali.
Il corso PADI Tec Basics è rivolto al subacqueo ricreativo che vuole migliorare le proprie abilità di base ed avere maggiori possibilità di successo nel corso PADI Tec 40.

Ultimo aggiornamento il 10. Febbraio 2024 di Portofino Divers.

Sono pronto per il corso PADI Tec 40 ?

Il corso PADI Tec 40 è dedicato allo sviluppo delle abilità subacquee avanzate, al loro consolidamento e fare una prima esperienza di immersioni con soste di decompressione obbligate. Avere una buona padronanza delle abilità di base è determinante per prendere parte ad un corso di  immersioni tecniche e per ottenere i migliori risultati dall'addestramento. Le abilità subacquee di base sono quelle capacità fondamentali che ogni subacqueo dovrebbe avere acquisito nei corsi per le immersioni ricreative: controllo dell'assetto e della postura, tecniche di propulsione (pinneggiate) e di manovra, gestione dell'equipaggiamento, comunicazioni, procedure di emergenza e consapevolezza situazionale.

Per sfruttare al massimo il tempo a disposizione nel corso Tec 40, è importante avere acquisito una buona esperienza di immersioni ed avere mantenuto solide quelle abilità di base apprese nei corsi precedenti.
Per utilizzare da subito la configurazione dell'equipaggiamento appropriata senza compromettere la propria stabilità in acqua, occorre avere un buon controllo dell'assetto e della propria posizione rispetto all'ambiente e alla squadra, oltre ad una buona familiarità con le varie tecniche di propulsione e di manovra.

Per il subacqueo che mira al perfezionamento delle tecniche d' immersione di base, il corso PADI Tec Basics introduce alla configurazione dell'equipaggiamento con bibombola, alle abilità e alle procedure utilizzate nelle immersioni tecniche. È un corso facoltativo che aiuta i subacquei ad acquisire familiarità con nuove attrezzature e ad affinare le capacità fondamentali prima di passare al corso PADI Tec 40.

Ultimo aggiornamento il 11. Febbraio 2024 di Portofino Divers.

Nei corsi PADI Tec si usano miscele trimix ?

PADI raccomanda ai subacquei tecnici di mantenere un END (Equivalent Air Depth) ≤30 metri ed una densità di gas inferiore a 6,3 g/l (l'equivalente in aria di 38 metri); tuttavia, non impone l'uso del trimix per i corsi Tec. Considerati i prezzi attuali e i problemi di approvvigionamento dell’elio, l'uso di miscele trimix è consigliato ma facoltativo, a seconda delle condizioni d'immersione e delle circostanze.
Sebbene i nostri istruttori raccomandano l'impiego di trimix a partire dal corso Tec 40, è possibile svolgere questo corso utilizzando aria come miscela respiratoria in profondità. Nei livelli successivi, Tec 45 e Tec 50, l'utilizzo di trimix è invece una scelta obbligata.

Ultimo aggiornamento il 17. Febbraio 2024 di Portofino Divers.